imbarchi-individuali-Dodecanneso

Cabin Charter in Grecia ad Agosto vacanze in barca a vela | imbarchi individuali Dodecanneso

 

Modulo informazioni info e prenotazioni phone  | +39 3358402901

 


Vacanza in barca a vela imbarchi individuali in Grecia Dodecanneso


Vedi i dettagli e gli itinerari

Isole del Dodecanneso in barca a vela

Le Isole del Dodecanneso si trovano nella parte a sud est del mare Egeo. Le piu’ conosciute son 12 ma vi sono anche tante isole satellite: Astipalea, Leros, Lipsi, Nisiros, Kalimnos, Kastellorizo, Kos, Patmos, Rodi, Tilos…. La loro vicinanza alla Turchia le rende ancora piu’ speciali, in un attimo passerai dal navigare in Grecia al veleggiare in Turchia!

 

35278048 2 20101223142638

 

Prezzi quota imbarco Individuale Grecia Dodecanneso | Turchia


Jeanneau  45 – 4 cabine 2 bagni

 Area di Navigazione Periodo     Imbarco
 Sbarco
 Quota  Tipo di imbarcazione
Dodecanneso Nord dal 04/08 al 11/08 Kos
Kos
€ 730
barca a vela
Turchia dal 11/08 al 18/08 Kos
Rodi
€ 730  barca a vela
Dodecanneso Sud
dal 18/08 al 25/08 Rodi
Kos
€ 730
  barca a vela

 

LA QUOTA COMPRENDE: Sistemazione a bordo in cabina doppia, assicurazione, iscrizione all’Associazione Velica Megaride, lezioni di vela.

INCLUSO NEL PREZZO: skipper, lenzuola, tender e pulizia finale.

ESCLUSO DAL PREZZO: porti, cambusa e gasolio.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO: scarpe da barca o con suola in gomma chiara, scarpe da mare, giacca a vento e antiacqua, berretto, occhiali da sole, creme antisolari, teli da mare, attrezzatura snorkeling, borsa non rigida.

DOCUMENTI PER EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE: copia della carta di identità e codice fiscale. Modalità di pagamento : 50% acconto Saldo 30g prima dell’imbarco.


itinerario Dodecanneso nord (110 Nm ca.)

Imbarco/sbarco: KOS

Periodo: 4.08 – 11.08


Sabato: arrivo e sistemazione a bordo, cocktail di benvenuto, cambusa e cena a terra per conoscersi un po’.

Domenica: partenza dopo colazione in direzione di Leros con arrivo nel primo pomeriggio dopo una bella veleggiata. Ancoraggio sul lato est dell’isola per un bagno a Platanos, capoluogo dell’isola costruito ad anfiteatro sotto un imponente castello. Ancoraggio notturno all’isolotto di Arcangelo.

Lunedi: Si salpa alla volta di Arkoi. Il porticciolo con circa 70 abitanti si trova nella parte più interna di un fiordo protetto all’entrata da altre isolette. Le case in pietra del villaggio donano al luogo un’atmosfera sospesa nel tempo. Bellissimi gli ancoraggi fra i vari isolotti in un acqua trasparente e azzurra.

Martedi: in mattinata breve veleggiata verso Patmos con l’imponente monastero di Aghios Ioannis che domina il porto dall’alto della collina. Ancoraggio in una baia riparata per il bagno e il pranzo. Nel pomeriggio piccolo trasferimento a ridosso del porto per una visita alla Chora e il suo monastero. In una delle grotte dell’isola San Giovanni ricevette la visione dell’Apocalisse, merita senz’altro una visita.

Mercoledi: Partenza dopo colazione per Lipsi con una veloce navigazione al traverso. Piccola e tranquilla, situata tra Leros e Patmos, quest’isola è ricca di bellissime calette dove riposarsi per il bagno e il pranzo. Nella pittoresca piazza dalle case bianche con le porte e le finestre colorate di blu si trovano taverne e piccoli bar. Cena a terra o a bordo.

Giovedi: Iniziamo la discesa verso sud alle andature portanti in direzione di Leros, questa volta sul versante ovest, orlato di colline, golfi verdeggianti, pittoresche vallate, coste frastagliate e una fortezza franco-bizantina che sovrasta il capoluogo. Dopo la consueta sosta per il bagno e il pranzo proseguiamo per Lakki, il porto più grande e sicuro del Dodecanneso. Una gita in motorino ci permetterà di esplorare l’isola e i suoi scorci panoramici ridiscendendo fino ad Agia Marina con i suoi ristorantini caratteristici.

Venerdi: Riprendiamo la navigazione verso sud costeggiando la montuosa Kalimnos dove ci fermeremo per un rapido bagno prima di proseguire fino a Pserimos. La baia sul versante est permette un ancoraggio sicuro in una cornice davvero speciale: acque azzurre e spiaggia degradante sono l’ideale per un ultimo bagno prima di rientrare a Kos con l’ultimo breve tratto di navigazione. Cena a terra e ultima serata insieme.

Sabato: sbarco entro le 9.00

 

itinerario Turchia – (135 Nm ca.)

imbarco KOS/sbarco RODI

 

Sabato: Arrivo e sistemazione a bordo, cambusa, cocktail di benvenuto e cena a terra (se si è pronti in tempo utile si salpa la sera stessa alla volta di Bodrum a sole 10 miglia di fronte a KOS sulla costa turca)

Domenica: Se non si è fatto in tempo a salpare il sabato, si salpa di buon ora per Bodrum, l’antica Alicarnasso, in Turchìa. Qui sbrigheremo le formalità doganali d’ingresso nel paese (non dimenticate il passaporto!) e potremo approfittare per esplorare questa vivace città con i suoi bazaar, il lungomare dominato dal quattrocentesco castello dei Cavalieri di San Giovanni e i centinaia di caicchi ormeggiati lungo le banchine della baia. Dopo avere rimpinguato la cambusa con qualche specialità locale lasciamo Bodrum per riprendere il mare in direzione di Cnidos, l’antica città ellenistica che sorge sulle pendici della penisola di Capo Krio. La suggestione del luogo è enorme, nella baia a sud del capo ormeggeremo proprio dove si erge l’antico anfiteatro per goderci il tramonto e la notte in rada.

Lunedi: Dopo colazione riprendiamo la rotta in direzione est costeggiando il versante sud della penisola di Datca sospinti dal meltemi. Una navigazione piacevole che ci porterà, con le consuete soste per il bagno e il pranzo ad addentrarci nel golfo di Hisarnou orlato da centinaia di calette incantevoli. Notte in rada

Martedi: Proseguiamo la navigazione verso sud-est. Una giornata dedidata al mare all’insegna del totale relax. Esploreremo gli incantevoli e protetti ancoraggi nella zona di Bozburun. Potremo visitare poi la cittadina omonima col suo pittoresco porticciolo tradizionale, entro importante per la costruzione dei caicchi. Notte in porto o in rada a scelta.

Mercoledi: Partenza dopo colazione e un bagno ristoratore in direzione sud. Doppiato capo Karaburun che chiude la penisola di Loryma e cominciamo a risalire verso Marmaris senza rinunciare ad una sosta a Serce Limani, uno dei migliori ancoraggi di tutta la Turchia. Una baia nascosta dal largo e chiusa, con un paio di ottimi ristoranti che servono il pescato del giorno. Notte in rada.

Giovedi: La costa turca che conduce a Marmaris è ricca di calette, isolotti, grotte e ancoraggi tutti da esplorare: Bozukkale, Turunç e l’isola di Arap sono luoghi spettacolari per bagnarsi, pranzare e trascorrere la giornata che si conclude con l’arrivo a Marmaris a sera nel marina sotto la fortezza. Marmaris è il centro nautico più importante della Turchia e sorge all’interno di un golfo-lago protetto dall’isola di Nimara. Una visita alla città e una serata a terra sono d’obbligo.

Venerdi: Ultima giornata di mare e vela per il rientro. Dopo le ultime soste lungo la costa turca, nel pomeriggio un’ultima breve navigazione ci condurrà a Rodi, di nuovo in Grecia. Rodi è uno dei centri turistici più visitati, famoso per il Colosso di Rodi, una delle meraviglie del mondo antico e per i numerosi siti di interesse storico e archeologico. Ultima notte di festa insieme a terra.

Sabato: sbarco entro le 9.00

 

Itinerario Dodecanneso sud (135 Nm ca.)

imbarco Rodi/sbarco Kos

 

Sabato: arrivo e sistemazione a bordo, cocktail di benvenuto, cambusa e cena a terra

Domenica: Dopo colazione, partenza per Symi, una delle più belle isole del Dodecanneso con le montagne che scendono a precipizio nel mare disegnando meravigliose baie. Ancoraggio in una baia a ridosso di una costa rocciosa e boschiva, bagno e pranzo. Nel pomeriggio piccolo spostamento per raggiungere la suggestiva baia di Panormitis, dominata dall’imponente castello, dove trascorreremo la notte all’àncora.

Lunedi: Continuiamo a navigare intorno a Symi per visitare le sue spettacolari baie raggiungibili solo dal mare. Nel pomeriggio ancoraggio nella baia di Pedi e visita al paesino dall’architettura neoclassica. All’inizio del XX secolo Symi era il capoluogo del Dodecanneso e la maggior produttrice di spugne marine al mondo. Il capoluogo Ano Symi si arrampica fino alla cima della collina con il castello attraverso 500 larghi scalini con ai lati le bellissime case ricche di elementi neoclassici. Cena a terra.

Martedi: salpiamo alla volta di Chalki con una bella navigazione al traverso. Chalki è meravigliosamente primitiva e tranquilla, montuosa e rocciosa conta oggi solo 380 residenti riuniti nell’unico insediamento e porto dell’isola. Il pittoresco porticciolo con le barche dei pescatori all’ancora, le piccole e variopinte case e chiesette divise da strette stradine ombreggiate e l’assenza di auto o bus rendono quest’isola una vera oasi di pace e quiete in cui ritrovare il ritmo della pura vacanza. Notte in rada.

Merdoledi: girando intorno a Chalki lungo il versante sud facciamo rotta su Tilos. All’arrivo bagno in una cala protetta prima di proseguire per una baia con ciottoli e acque cristalline davanti al porticciolo di Livadia. Tilos è un’isola rocciosa e ha solo 300 abitanti, il suo isolamento e la sua tranquillità le conferiscono uno charme particolare. Cena a bordo o in taverna

Giovedi: si salpa in direzione di Nisiros. Dopo una bella navigazione si arriva e si ormeggia nel porto di Paloi. Nisiros è un’isola vulcanica dalla bellezza selvaggia ed i colori forti. Colpisce il verde che si trova sull’isola e vale sicuramente la pena di fare un’escursione in motorino sulla strada che sale e poi scende all’interno del vulcano snodandosi tra splendidi ulivi. Mandraki, capoluogo dell’isola con i pittoreschi vicoli e le meravigliose piazze ombreggiate da alberi di agrumi mantiene ancora intatti i costumi locali. Il monastero e il castello medievale completano la cornice offrendo splendidi panorami.

Venerdi: Ultima navigazione di rientro verso Kos con sosta per il bagno e il pranzo sul versante sud dell’isola prima del rientro nel tardo pomeriggio e dell’ultima notte di festa insieme.

Sabato: sbarco entro le 9.00

 


 

Come arrivare a KOS:


Voli diretti: EASYJET da MILANO, RYAN AIR da ROMA CIAMPINO (venerdi) e BARI (venerdi), da BOLOGNA (giovedi) e da PISA (giovedi).
Voli con scalo: Aegeanair.com da ROMA FIUMICINO e da VENEZIA ogni venerdi con arrivo il sabato mattina a KOS con scalo ad Atene oltre alle principali compagnie aeree europee.
Alternativamente si può volare su Atene e continuare in traghetto (www.bluestarferries.com – 1 notte) oppure in aliscafo (www.hellenicseaways.gr – 3 ore e mezzo) dal Pireo verso KOS. Infine si può volare su Rodi da dove si prosegue in aliscafo (www.12ne.gr) e in poche ore si arriva a KOS.
Come arrivare a Rodi:
Voli diretti: EASYJET da Milano, RYAN AIR da PISA e BOLOGNA ogni sabato mattina
Voli con scalo: Aegeanair.com da ROMA il sabato e da VENEZIA il venerdi con scalo ad Atene
Porto d’imbarco:
Nuovo marina di KOS, 1 km a sud della città di KOS, raggiungibile dall’aeroporto in circa 30 minuti al costo di 30-35 euro. Pontili A e B

 

Il vento che gonfiera’ le nostre vele spingendoci alla scoperta di ancoraggi nascosti, piccoli villaggi di pescatori, isole baciate dal sole. Il vento sara’ il nostro carburante, fonte energetica rinnovabile, inesauribile, pulita. Visiteremo insieme le isole del Dodecaneso e delle Cicladi, le ‘vere’ isole Greche, internazionalmente conosciute come le isole mediterranee per eccellenza, con un clima particolarmente dolce, ognuna con il suo carattere e la sua personalita’. Le crociere si susseguiranno con diversi itinerari settimanali studiati per estendere la scoperta in varie direzioni e su rotte sempre nuove, con gli imbarchi organizzati nelle isole di Samos, Kos e Paros, dotate di aeroporto e porto per i traghetti dal Pireo. Chi vorra’ passare due settimane a bordo non rischiera’ in questo modo di ripetere lo stesso itinerario. Le condizioni meteo marine della zona sono caratterizzate nel periodo estivo da un vento denominato Meltemi, molto costante in direzione (da NW) e forza (da 4 a 6 Beaufort con qualche rinforzo fino a forza 7) e una quasi totale assenza di precipitazioni. Le navigazioni verso Nord saranno quindi quasi sempre di bolina e a volte anche un po’ sportive con qualche spruzzo di acqua di mare che salira’ in coperta. Viceversa navigando verso i quadranti meridionali avremo quasi sempre il favore del vento e delle onde. Le distanze relativamente piccole fra le varie isole, dalle 5 alle 30 miglia nautiche, ci consentiranno navigazioni piacevoli di durata media dalle 2 alle 6 ore. In ogni caso valuteremo insieme la scelta del percorso e delle varie tappe in funzione della sicurezza generale e dei desideri particolari di ognuno dei componenti dell’equipaggio.Listino Cabin Charter isole del Dodecanneso

Crociere in barca a vela Grecia e Dodecanneso